Con la cena a Casa Paloma del 27 febbraio si inaugura un programma ricco di pranzi, cene e aperitivi ideato dal sommelier Fabrizio Caneschi e Riccardo Chiarini che selezioneranno tutte le cantine previste per questo percorso.
Questi appuntamenti dedicati al buon mangiare e alla scoperta di vini e produttori straordinari si svolgeranno in locali molto amati dal pubblico fiorentino, protagonisti della scena gourmet.
Verrà data molta attenzione al menù ma altrettanta attenzione sarà riservata al vino che sarà proposto con la partecipazione e il focus su una specifica cantina o in eventi tematici dove andremo a scoprire più aziende in una sola volta.
Il 27 febbraio non perderti "A cena con Fabrizio” potrai assaggiare alcuni dei piatti più rappresentativi di Casa Paloma, realizzati dallo Chef Simone Tristano abbinati ai vini artigianali di "Tenuta il Plino”.
Protagonisti in sala Fabrizio Palari, anima vivace di Casa Paloma con il sommelier Fabrizio Caneschi che racconterà e degusterà con i presenti i vini della cantina artigianale romagnola "Tenuta il Plino".
Ecco il menù della cena con l'abbinamento dei vini:
ANTIPASTI
>SEGATO DI CARCIOFI DEL MUGELLO OLIO SALE E PEPE
>PECORINO TIPICO DELL’APPENNINO CENTRALE CON MIELE DELLA FUTA
VINO: PLINO DELLA TAVERNA RUBICONE BIANCO 100%
IL PRIMO
>TORTELLINI ROMAGNOLI AL RAGU’ DI BISTECCA
VINO: TORRE DI ROVERSANO SANGIOVESE DI ROMAGNA DOC SUPERIORE BERTINORO
I SECONDI
>CARPACCIO DI BLACK ANGUS CON MISTICANZA E PARMIGIANO
VINO: BORDER MERLOT 100%
>SCALOPPINE ALL’AVOCADO, CON PANNA VEGETALE, AVOCADO A CRUDO E
SCAGLIE DI PREGIATO TARTUFO NERO TOSCANO.
VINO: ALBA DI PLINO ALBANA ROMAGNA DOCG SECCO
>IL DOLCE DELLA CASA
VINO: MUFATO DI PLINO ROMAGNA ALBANA PASSITO DOCG
AZIENDA VINICOLA TENUTA IL PLINO - CESENA
In un piccolo angolo di Romagna esiste un terroir dal potenziale sconfinato: la valle attraversata dal rio Plino della Taverna garantisce alle vigne un equilibrio perfetto che Alessandro Ramilli asseconda con interventi minimi.
Il risultato sono vini naturalmente complessi e straordinariamente longevi, fortemente territoriali e capaci di raccontare nel calice le diverse sfumature di ogni singola annata.
Il rispetto della biodiversità, la capacità di saper aspettare il momento giusto, la scelta di vinificare solo le uve migliori, la ricerca maniacale di profondità, eleganza e piacevolezza: da questo mix di elementi nascono i vini artigianali di Tenuta il Plino.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
telefonare al 346 649 5811/055 614 3116
50€ A PERSONA TUTTO COMPRESO
(IL MENU’ COMPLETO CON IL VINO, ACQUA E CAFFE’)
Via del Ponte alle Riffe 4r, Florence, Italy
