Il Piemonte arriva a Firenze e si ferma da B Station

Il Piemonte fa tappa a Firenze per una serata indimenticabile tra grandi vini, storie di territorio e sapori autentici.


Martedì 22 aprile alle ore 20:00

📍 B STATION – Via Romana 126r, Firenze

Due straordinarie aziende delle Langhe protagoniste di questa super serata, con i loro grandi vini abbinati alle golosità preparate da Claudia del B Station.

Scopriamo chi sono i protagonisti:

FRATELLI AIMASSO
L’ attività dell’ azienda inizia negli anni ’30 a Diano d’Alba, piccolo comune immerso tra i vigneti delle colline delle Langhe; fondata dai bisnonni di Luca Aimasso nasce come azienda agricola e si dedica prettamente ad allevamento e agricoltura. Ebbero nel secondo dopoguerra la lungimirante idea di investire sulle uve, in particolare sul vitigno del Dolcetto, autoctono proprio di quella terra.

Nel 1975 fu imbottigliata la prima bottiglia e iniziò l’avventura di una vera e propria azienda vinicola,

Attualmente guida l’azienda Luca Aimasso che segue ogni aspetto della sua cantina.

La sua idea è che il vino debba stupire e dare grandi sensazioni ad ogni assaggio, questo l’ha portato alla continua ricerca di assemblaggi e procedimenti enologici sempre attraverso l’uso di nuove tecnologie, con  questa ottica Luca è riuscito a creare due nuovi prodotti di cui va particolarmente orgoglioso: Alice un Barbera d'Alba Superiore DOC e il Pietro un Diano d'Alba Superiore DOCG.
Vini spontanei che incarnano la tradizione delle Langhe, l’entusiasmo dei produttori sempre alla ricerca della qualità.


I vini in degustazione:

Diano d Alba DOCG 2021

Alcol 13,5 %

Prodotto con uva dolcetto 100%, vinificato e affinato sempre in cemento vetrificato.

Mix di tutte le vigne di dolcetto presenti nell'azienda tranne del Söri Bric del Ciabot col quale si fa il Diano superiore Pietro.

Vino sempre abbastanza giovane poco alcolico poca struttura diciamo un vino da tutti i giorni. 

Vinificazione e affinamento in cemento vetrificato.

Tappovite con membrana

Barbera d'Alba DOC superiore Alice 2020

Alcol 15 % 

Vigneto Barbera 100%, un anno nel cemento un anno in barrique usate 4/5 passaggio.

Messa nel legno affinché smorzi abbastanza l'acidità che è tipica del dell'Uva Barbera.

Il vino porta il nome di Alice che invece ha disegnato (all'età di circa 11 anni) una ballerina che fa un gran jete. Alice ha fatto veramente danza per parecchi anni.  Atta all'invecchiamento anche questa si comporta molto bene e può essere bevuta anche a distanza di anni.

END vino di uve stramature rosso 2020

Alcol 16,5%
Vino prodotto con l'uva dolcetto appassita in pianta. 

Si taglia al capo frutto a fine settembre e si lascia il frutto l'uva in pianta fino a fine ottobre inizio novembre. 

Si concentra tantissimo di zuccheri e quando poi si va a fare la vendemmia e quindi la vinificazione è talmente alto di zuccheri che non riesce a sviluppare tutto in alcol e rimane dolce. 

Quello che state bevendo adesso ha fatto due anni di legno ma i successivi imbottigliamenti partono da quattro anni in legno in su.

Normalmente un vino produce il 75% dell'uva ovvero 100 kg di uva 75 litri di vino. 

Questo passito rende il 20% quindi vuol dire 20 litri su 100 kg di uva.

Ottimo con il cioccolato fondente o col formaggio stagionato.



BOSCO SAMUELE

Il progetto parte qualche anno fa, con l'intenzione di creare prodotti di alta qualità, tenendo, sempre il focus sull'artigianalità.

Ed è già nei vigneti che si delineano i tratti distintivi dei vini, partendo da lavorazioni meccaniche e manuali poco invasive, attenzione alla biodiversità, soprattutto non utilizzando diserbanti e fitofarmaci sistemici. 

I vigneti condotti (circa 1ha), permettono di effettuare lavorazioni mirate e una particolare attenzione al ciclo vitale di ogni ceppo coltivato.

In cantina, invece, a farla da padrone è la tradizione con l'utilizzo di attrezzature e tecniche ormai desuete in combinazione con attrezzature moderne, ma che per nulla vanno a pregiudicare l'esito del vino. Con questi tipi di interventi l'artigianalità è garantita ma al tempo stesso ne derivano vini puliti e privi di difetti.

I prodotti sono quindi vini che si discostano leggermente dai canoni tradizionali delle denominazioni rappresentate, con stile e carattere propri, senza però perderne i tratti distintivi, proprio perché frutto di tecniche e lavorazioni difficili da attuare in una grande realtà vinicola.

Le piccole quantità di bottiglie prodotte rispecchiano questa filosofia e sono in grado di rappresentare al meglio il territorio del Roero in tutte le sue sfaccettature.


I vini in degustazione:

ROERO ARNEIS DOCG  2020 100% Arneis

GRADO ALCOLICO 13,5%vol

Note Degustazione

AL NASO: Note agrumate ed erbacee con sentori di 

camomilla e calendula

AL PALATO: Note di pesca e melone giallo con 

una spiccata sapidità. Ottima acidità e finale lungo

Vinificazione

TECNICA ENOLOGICA: 24 ore di macerazione a freddo, 

pressatura soffice 

AFFINAMENTO: sei mesi in vasca di acciaio inox, 

tre mesi in bottiglia

Prodotte 1163 bottiglie e 48 magnum

LANGHE NEBBIOLO DOC  2022 100% Nebbiolo

GRADO ALCOLICO 14% vol.

Note Degustazione

AL NASO: Note floreali e foglia di thè e ciliegia

AL PALATO: Note fruttate con sentori di amarena, frutti

rossi, pepe nero e vaniglia. Buona trama tannica e 

buona acidità

Vinificazione

TECNICA ENOLOGICA Fermentazione e macerazione a

cappello sommerso con lieviti indigeni

AFFINAMENTO  1 anno in botti di cemento

. Vino non chiarificato
Note 

Prodotte 2000 bottiglie


✨ MENU & DEGUSTAZIONE ✨

🥂 Roero Arneis DOCG – Bosco Samuele
• Burrata pugliese, salmone selvaggio affumicato, pistacchi

🍷 Langhe Nebbiolo DOC – Bosco Samuele
• Carpaccio di Black Angus marinato, Parmigiano, olio EVO

🍇 Diano D’Alba DOCG – Fratelli Aimasso
• Tagliere di salumi e formaggi

🍷 Barbera d'Alba Superiore DOC “Alice” – Fratelli Aimasso
• Tagliere di pecorino e composta rossa

🍷 End Vino da Uve Stramature Rosso – Fratelli Aimasso
• Torta al cioccolato fondente


🍷 OSPITI SPECIALI:
– Fabrizio Caneschi, sommelier e guida alla degustazione
– I produttori delle cantine Luca Aimasso e Bosco Samuele

– Riccardo Chiarini, voce appassionata del mondo enogastronomico



🎯 Prezzo speciale: €48 a persona
⚠️ Posti limitati – prenota subito!
📞 055 224077
📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

By Promowine e Fabrizio Caneschi Sommelier e Distributore




condividi il post

naviga il blog

post più recenti

consigli per i lettori

Tags

categorie

seguici sui social